Secondo l’American Psychiatric Association (APA) e le Linee Guida Autismo redatte dall’Istituto Superiore di Sanità (2011) la Terapia Cognitivo-Comportamentale rappresenta l’intervento di prima scelta per molti disturbi.
Ad oggi gli interventi psicoeducativi per i disturbi dello spettro autistico, validati da evidenze empiriche e di letteratura, fanno riferimento a una cornice teorica di stampo cognitivo-comportamentale, finalizzati a modificare il comportamento per renderlo funzionale ai compiti della vita di ogni giorno e a ridurre i comportamenti disfunzionali.
Nello specifico le Linee Guida Internazionali suggeriscono l’uso della Terapia Cognitivo-Comportamentale per il trattamento del disturbo dello spettro autistico di grado lieve (“alto funzionamento”).
Lo Studio Clinico Lombardini offre programmi di intervento psicoeducativo cognitivo – comportamentali, rivolti a bambini e ragazzi con autismo di grado lieve, a partire dai 6 anni d’età fino all’adolescenza.
Possibili aree di intervento:
- educazione emotiva
- gestione e regolazione delle emozioni (come ansia, stress, frustrazione, rabbia, tristezza)
- abilità sociali e relazionali
- competenze conversazionali
- comunicazione verbale e non verbale
- competenze pragmatiche
- potenziamento e flessibilità delle abilità cognitive e comportamentali
- educazione affettiva
- educazione sessuale
Il punto di partenza è una valutazione accurata del singolo bambino/ragazzo, che metta in luce le sue competenze e difficoltà, per garantire la messa a punto di un programma specifico e individualizzato, volto al miglioramento della qualità di vita.
Vai a “Dalla parte dei genitori”
Vai a “Dalla parte dei fratelli e delle sorelle”
Vai a “Formazione e supervisione”
Torna alla pagina “Cosa facciamo”
